Sangue di Drago – in uscita il 31 marzo per I doni delle Muse!

Molte cose si narrano dei Draghi. I poeti cantano di come si siano formati tra le onde del mare infinito o nelle viscere roventi della terra, altri celebrano i loro occhi venefici, i loro cuori che recano potere e immortalità.
Ma questo non è tutto.
Tra l’oscurità dei tempi passati e la disillusione di mondi dove la magia non è altro che un lontano ricordo, si sviluppano le trame dei diciannove racconti di questa raccolta, selezionati tra le migliori voci del fantasy italiano, per restituirci nella sua complessità la figura di una delle creature fantastiche più amate di tutti i tempi (Serena Fiandro)

Immagine
Titolo: Sangue di Drago | Autore: AA.VV. | Editore: I Doni Delle Muse | ISBN: 978-88-909656-0-9 | Pagine: 226 | Prezzo: 12 euro

idonidellemuseedizioni.wordpress.com

“Il drago bianco” di Daniele Picciuti
“Il canto delle balene-drago” di Alessandro Renna
“Magia d’amore” di Fabiana Redivo
“Calinen il cacciatore” di Guido Colombo
“Rovesciato” di Marco Migliori
“L’ultima luna dell’inverno” di Dario de Judicibus
“Il drago della piana di Ares” di Lavinia Scolari
“Ormserkr” di Marco Albé
“Drianna e il drago” di Alexia Bianchini
“Senza macchia e senza paura” di Viviana Tenga
“Io e il cavaliere” di Marco Bertoli
“Un peccato antico” di Angelo Ficino
“Tempo di guerra” di Alberto De Stefano
“Il patto” di Elvio Ravasio
“Scuola di cucina” di Marco Gavio de Rubeis
“Come nasce una leggenda” di Alessandro Fusco
“Codarda” di Anna Gili
“Tutto così ebbe fine e tutto così ebbe inizio” di Angelo Berti
“L’ultimo dragoluce” di Demetrio Battaglia

Tag:, , ,

Informazioni su serena fiandro

Since my childhood, I loved early music, theater, art, history, mythology, philosophy, and fantasy fiction. After I got a degree in philosopy, I created with Andrea Tuffanelli the early-music ensemble Lilium Aeris. During those thirteen years of activity, we published medieval and Renaissance music albums and performed both concerts and plays that I wrote and directed. In the meantime, I wrote and published several books: fantasy fiction, non fiction, mythology, and illustrated editions of classics. I worked as an editor for I Doni delle Muse, conducting an intense didactic schedule about myths and history in schools and libraries. Two years ago, I began drawing and painting, choosing to publish my works with the pseudonym Marzia Varrone: the name of a 1st-century artist whose works are lost. Just her name and a scarce biographical note remained thanks to Pliny the Elder, repeated later by Giovanni Boccaccio and Vasari. Now, I’m working on two main projects with Andrea: Ars Aeterna, dedicated to the fine arts and early and folk music, and Historical Italian Cooking, devoted to the study of the ancient cuisine through videos, articles, and books. Currently, I live in Italy between Milan’s countryside and the hills of Montefeltro, a place full of history and scattered with ancient castles in the middle of nature.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: